
PLANET IDEA, società torinese, si pone a livello internazionale come il primo competence center per la progettazione di Smart City. Attraverso il Progetto Planet Smart City, Planet Idea ha realizzato la prima Social Smart City al mondo: Laguna Residential nel nord-est del Brasile e la prima piazza Smart d’Italia a Torino (piazza Risorgimento). Planet Idea lavora in partnership sia con gli operatori immobiliari che con le amministrazioni e progetta e realizza quartieri e città smart rivolti in particolare al social housing. La collaborazione avviata con The Round Table prevede l’attività di ufficio stampa e media relation.
Cantine Volpi, storica azienda vitivinicola piemontese dei Colli Tortonesi che dal 1914, attraverso quattro generazioni, opera in Italia e all’Estero, ha avviato un percorso di rinnovamento della propria comunicazione, in collaborazione con The Round Table. L’incarico prevede il restyling dell’immagine coordinata, il rifacimento del sito web e l’attività di ufficio stampa e media relations. L’obiettivo istituzionale è comunicare il valore e la storia di un’azienda che da più di 100 anni svolge un ruolo da protagonista nel settore vinicolo italiano e internazionale. Ruolo ora interpretato da Carlo Volpi che raccoglie il testimone di un’Azienda sempre orientata all’innovazione: tra gli anni ’70 e ’90 con il Cortese Docg dei Colli Tortonesi si è affermata in Italia come principale protagonista del lancio del ‘vino bianco frizzante naturale’, antesignano dei successi planetari del Prosecco e del Franciacorta. Nello stesso periodo ha portato la Barrique in cantina e ha avviato la produzione e commercializzazione di Vino Novello. Negli anni ’90 è stata tra le prime Aziende vinicole a sposare con determinazione la scelta del Bio nei grandi numeri, che oggi rappresenta il 70% della produzione.
Lunedì 12 giugno il Consorzio Tutela del Gavi ha riportato nel cuore di Genova al Palazzo Imperiale di Piazza Campetto i profumi e i sapori della terra “sorella” piemontese. Gavi, la piemontese, è storicamente la “campagna” dei Genovesi, il buen ritiro delle grandi famiglie nobiliari. La terra che produce uno dei vini bianchi italiani più ricercati all’estero, il Gavi DOCG, è incastonata tra Liguria e Lombardia, a trenta chilometri dalla costa ligure. E’ una terra che profuma di Liguria, le nuvole veloci e il vento marino puro, salato ed inebriante. Il Grande Bianco Piemontese si è presentato al pubblico, alla stampa specializzata, agli operatori Horeca e agli esperti del settore attraverso la nuova annata 2016, i risultati ottenuti, i progetti in corso e le prospettive future del mercato nazionale ed internazionale.
L'evento fa parte di un ciclo di quattro appuntamenti, di cui i primi tre si sono tenuti a Torino, Roma e Milano, che Banca Profilo ha voluto offrire ai propri clienti in prestigiosi luoghi culturali, esclusivi per l'esperienza offerta e per la performance dedicata a Leonardo da Vinci a cura di Massimiliano Finazzer Flory, attore, drammaturgo e regista teatrale, che ha messo in scena con un approccio originale aneddoti, opere e pensieri del genio italiano. Anche a Genova si è rivelata unica per contenuto e ambientazione, all'interno di Palazzo San Giorgio, oggi sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, ma nel 1498 luogo di soggiorno di Leonardo da Vinci al seguito di Ludovico il Moro.
Si sono conclusi i lavori della Giuria del Premio CULTURA + IMPRESA, giunto alla IV Edizione e finalizzato ad individuare e valorizzare le eccellenze della collaborazione tra Operatori culturali – pubblici e privati – e Imprese e Fondazioni erogative che investono in Cultura.
I Primi Premi sono stati assegnati a Generali Italia con il progetto “Valore Cultura” (Sponsorizzazioni e Partnership), OVS con il progetto “OVS Arts of Italy” (Produzioni Culturali d’Impresa), Fondazione Banco di Napoli con “Il Cartastorie, Museo Archivio Storico Banco di Napoli” (Fondazioni d’Impresa), e Fondazione Pier Lombardo con “Riqualificazione Ex Centro Balneare Caimi” (Art Bonus), categoria inaugurata quest’anno e gestita in collaborazione con Ales.
Le Menzioni Speciali, destinate a progetti particolarmente di rilievo, sono state assegnate ai progetti “Magnificat” di Kalatà, con il sostegno di Michelis Snc e a “In Opera Liquida all’Idroscalo” dell’Associazione Opera Liquida con il supporto di Fondazione Cariplo, entrambi per la sezione “Sponsorizzazioni e Partnership”. A “MUMAC Library” di Gruppo Cimbali e a “Stazioni d’Artista” di Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per la sezione “Produzioni Culturali d’Impresa”. Alla Fondazione TIM con “Talenti On Stage” per la categoria “Fondazioni d’Impresa”, ed infine all’Associazione Arena Sferisterio con “I Cento Mecenati dello Sferisterio” per la sezione “Art Bonus”.
I vincitori riceveranno il Premio e racconteranno il proprio Progetto nel corso del tradizionale Workshop di Premiazione che si terrà in Fondazione Feltrinelli a Milano il prossimo 24 maggio.
Si è concluso con grande successo il Progetto formativo “THE BRIDGE – Ponte Cultura Impresa”, promosso dallo Sportello per le Partnership Culturali della Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con The Round Table.
Clicca qui per maggiori informazioni: http://artlab.fitzcarraldo.it/it/evento/il-ruolo-delle-camere-di-commercio-nella-valorizzazione-del-patrimonio-culturale-e-promozione
Promosso dal Consorzio Tutela del Gavi, il Premio Gavi LA BUONA ITALIA è giunto alla sua terza edizione.
Quest’anno – patrocinato tra gli altri da MIBACT, MIPAAF, Confindustria Federturismo, Civita, Federculture e Touring Club Italiano - premia le realtà del settore agroalimentare (Istituzioni, Aziende, Consorzi, Persone, Territori e Operatori Turistici) che più efficacemente integrano Arte e Cultura con un’attività di accoglienza e di valorizzazione turistica del Territorio.
Insieme al Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria, come Laboratorio Gavi stiamo inoltre realizzando il Rapporto (WINE+FOOD+ARTS) x TOURISM = LA BUONA ITALIA.
Grande attesa quindi per conoscere il Progetto vincitore, che la Giuria sta scegliendo tra i 20 in Short list, e per conoscere i risultati del Rapporto: entrambi verranno svelati al Forte di Gavi, il 19 maggio. (partecipazione previa richiesta di invito riservata agli Operatori dei settori Vino e Cibo, Arte e Cultura, e Turismo, e alla Stampa)
Si terrà lunedì 10 aprile alle ore 16 presso la Sala Conferenze di Palazzo Turati a Milano l’evento conclusivo di “The Bridge – Ponte Cultura Impresa”, progetto formativo sviluppato dallo Sportello per le Partnership Culturali della Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con The Round Table.
L’incontro, dedicato all' approfondimento dei temi relativi alle nuove opportunità e ai benefici degli investimenti in comunicazione culturale anche in ottica internazionale, vedrà la partecipazione di esperti dei settori della Cultura e dell’Impresa, e costituirà quindi un’ottima occasione di confronto e networking per operatori culturali, rappresentanti di imprese e agenzie di comunicazione.
Per iscriversi è sufficiente cliccare qui: Iscriviti
La partecipazione è gratuita.
The Round Table sas
Residenza Aceri, 601 | 20080 Basiglio - Milano - Italy
+39.02.83422584 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partita Iva 08279750965