Il 6 Dicembre in Piazza XXIV Maggio
The Round Table porta in Darsena
il primo albero di Natale Smart,
interattivo, socializzante e non convenzionale,
grazie a OPPO - nuovo protagonista nel mondo degli smartphone.

Oltre alla spettacolare sequenza di cromatismi led (a basso consumo energetico) l’installazione si distingue per l’esperienza immersiva che offre. Il pubblico potrà infatti entrare letteralmente nell’albero. Una scala al suo interno porta a salire fino al balcone posto a 9 metri di altezza, dal quale ammirare la vista della Darsena. A rendere ancora più magica l’esperienza è la volta celeste a effetto stellato che decora le pareti interne e avvolge i visitatori. Il panorama che offre è su uno degli angoli più belli di Milano, la Darsena, mai così suggestiva come in questo periodo dell’anno. Non vale quindi lasciarsi sfuggire l’occasione di mandare proprio da qui gli auguri di Natale ad amici e parenti.

Dal balcone dell’installazione si scatta la foto con l’inquadratura preferita. Poi, da una postazione a connessione wi-fi free, si invia l’immagine personalizzata con gli auguri di Natale. Realizzare la foto perfetta non sarà un problema, dal momento che si potrà provare il nuovo modello di smartphone Oppo RX17 Pro. La sua speciale fotocamera è, infatti, in grado di effettuare fotografie notturne con immagini nitide e luminose. Chi vuole, può anche partecipare al contest fotografico #definiscilanotte, la cui scritta sarà visibile sull’Oppo Xmas Tree.

 


Ieri mattina, 13 settembre è stata presentata alla stampa la Milano Wine Week, che si terrà dal 7 al 14 ottobre. Un'agenda ricca di appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati di vino e non solo.
Il progetto, presentato ieri a Palazzo Bovara, è realizzato in collaborazione con EPAM, l'Associazione Provinciale Milanese Pubblici esercizi, Confcommercio Milano Lodi, Monza e Brianza. Tutta la città vedrà un'ampia partecipazione di locali che ospiteranno degustazioni ed eventi.
Tra questi Cantine Volpi- Tenuta La Zerba e il San Pietro Milano, con il coordinamento organizzativo di The Round Table, offriranno un ricco calendario di eventi. Per conoscere il programma nel dettaglio, stay tuned!

The Round Table è artefice dell’incontro tra i suoi clienti Villa Arconati – FAR e E.ON da cui è nata la nuova illuminazione ad alta efficienza della “Sala Rossa” di Villa Arconati-FAR, studiata in collaborazione con Fondazione Augusto Rancilio per valorizzare al meglio le peculiarità della sala ottocentesca. 
L’impianto di illuminazione realizzato consente di risparmiare energia sia per l’illuminazione che per il raffrescamento dello spazio grazie all’installazione di apparecchi a LED, che producono più luce e minor calore rispetto alle lampadine tradizionali. Si riducono così i consumi e si garantisce il massimo del comfort ambientale per la migliore conservazione e fruizione delle strutture architettoniche e delle opere d’arte. 
 
Inoltre, per illuminare l’arte e la cultura in Villa Arconati-FAR è stata scelta l’energia “100% energia rinnovabile” di E.ON, sostenibile e proveniente solo da fonti rinnovabili. 

Lunedì 9 Luglio 2018, dalle ore 16.00 presso l'Università IULM, si terrà il primo Workshop di CULTURA + IMPRESA dedicato al Misurare e Valutare le Sponsorizzazioni e le Partnership Culturali.

VAAS- Value Analysis in Arts Sponsorship è un Modello di valutazione dei risultati delle Sponsorizzazioni e Partnership culturali che CULTURA + IMPRESA  e l'Università IULM- con il contributo di Fondazione Cariplo- stanno mettendo a punto dopo una fase di osservazione a livello internazionale, e di ascolto a livello nazionale.

Il rilievo di questa iniziativa merita la più attenta elaborazione, che si vuole rendere ' partecipata' attivamente dai diversi beneficiari.
A seguito di una prima risposta ad una ' Breve Indagine propedeutica' riservata alle aziende, questo sarà il primo incontro dedicato ai soli operatori del settore- imprese, agenzie di comunicazione- per discutere e condividere le linee guida del Modello, come elaborato fino a questo momento, per ascoltare opinioni, esigenze, suggerimenti intanto provenienti dal 'Sistema Impresa'.

 

Il 19 Giugno alle ore 17,00 presso il Quartiere Giardino di Cesano Boscone viene presentato il primo progetto di smartizzazione in brown field.

Promosso e realizzato da Palladium Group in collaborazione con Planet Idea, nostri due clienti, Quartiere Giardino "Vivere Smart" è un progetto pilota che interviene, per la prima volta in Italia, su un quartiere esistente per rigenerarlo, garantendo risparmi energetici, riduzione delle emissioni Co2 e migliorare laqualità della vita grazie a nuove pratiche di innovazione sociale.

 

Il Vinitaly, oltre che essere un momento per festeggiare l’anniversario dei 20 anni della Docg Gavi, è anche l’occasione per annunciare l’attesa Short list dei 20 Progetti finalisti del Premio Gavi LA BUONA ITALIA, alla sua quarta edizione, iniziativa guardata con interesse e attenzione dai Media e dagli opinion leaders del settore enogastronomico e non solo. Il Premio Gavi LA BUONA ITALIA quest’anno apre una finestra inedita sul rapporto tra Vino e Responsabilità Sociale, offrendo una nuova prospettiva al concetto di ‘Buona Italia’ e alle attuali consuete declinazioni del concetto di ‘Sostenibilità’.

La Short list del Premio quest’anno è stata ricavata dall’ osservazione nella Rete delle realtà e delle filiere del mondo vitivinicolo italiane che si sono distinte per l’applicazione di alcuni dei 12 parametri di Responsabilità Sociale individuati da un autorevole Comitato di indirizzo. Una folta Giuria di 28 componenti in questi giorni sta quindi valutando questi 20 Progetti finalisti- 16 Aziende e 4 Consorzi - che  possono rappresentare un campione significativo delle ‘buone pratiche’ in questo settore, dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dal Piemonte alla Sicilia, comprendendo realtà di diverse dimensioni e territorialità (sono presenti 9 Regioni italiane).

La premiazione avverrà a Gavi, Tenuta la Centuriona, il 25 Maggio, nel contesto della manifestazione ‘Gavi for Arts’. Contestualmente, in un nuovo ‘Laboratorio Gavi’ verranno tracciate anche le linee guida di una ‘Carta del Vino Responsabile 2018’, con la partecipazione attiva di istituzioni, rappresentanti degli organi di informazione, esperti e operatori del settore.

 

Prorogate a sabato 10 Marzo le iscrizioni al Premio CULTURA + IMPRESA 2017 – 2018. Ancora due settimane di tempo per partecipare al più importante riconoscimento per le migliori Sponsorizzazioni, Partnership, Produzioni culturali e attivazioni  dell’Art Bonus, realizzate in Italia nel 2017 a cui si aggiungono due nuove Menzioni speciali: la ‘Digital Innovation nella Cultura’ e il ‘Miglior progetto realizzato nel territorio lombardo’
Ai vincitori saranno assegnati 4 Premi d’artista, realizzati da Jago, e Premi formativi per Operatori culturali e della Comunicazione.

 

Il 2018  celebra i 20 anni della DOCG Gavi, il Grande Bianco Piemontese!
Per festeggiare questo anniversario, il Consorzio Tutela del Gavi ha programmato, in collaborazione con The Round Table, tre eventi speciali.
Il primo appuntamento è il 26 Marzo dalle h19,30 con “Tutto il Gavi a Milano”: la presentazione dei vini della Vendemmia 2017  è accompagnata da una degustazione verticale di Gavi DOCG, per esplorarne la longevità con proposte fino a 10 anni di invecchiamento. Saranno anche presentate la Comunicazione e l’Etichetta istituzionale del Consorzio dedicate ai 20 anni della DOCG.


 

Il Consorzio Tutela del Gavi partecipa  alla presentazione LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITA’ – Torino, Cavallerizza Reale – 31 gennaio 2018 dalle 9.30 – organizzata dal Salone della CSR e della Innovazione Sociale, il principale evento italiano sulle tematiche della Responsabilità Sociale d’Impresa, cui verrà discusso su come la Responsabilità Sociale si relazione alle diverse dimensioni della Società e dell’Economia.

Interverremo come Laboratorio Gavi sul tema #agricoltura, presentando alcune anticipazioni del Premio Gavi LA BUONA ITALIA 2018,  quest’anno dedicato al rapporto tra Vino e Responsabilità Sociale.

Quello del ‘Vino Responsabile è un tema attuale, sempre più rilevante, che come sempre stiamo esplorando con modalità inedite,  intorno al quale organizzeremo anche un ‘Laboratorio Gavi’ a livello nazionale, il prossimo 25 maggio, a Gavi.

 

Oggi, sul Corriere della Sera/ Cultura si parla della quinta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA 2017- 2018 e delle sue numerose novità.
Tra queste, quella riguardante le sezioni del Premio: alle consuete quattro- Sponsorizzazioni e Partnership Culturali; Produzioni Culturali d'Impresa; Fondazioni culturali d'Impresa e attivazione dell'Art Bonus- si aggiungono due menzioni speciali, una dedicata alla digital innovation l'altra al migliore progetto realizzato sul territorio lombardo. Si parla inoltre del Modello di Valutazione delle sponsorizzazioni e delle partnership culturali in termini di comunicazione per i partner e di impatto sociale ed economico per il territorio realizzato, grazie al contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con IULM e IPSOS.
Buona Lettura!

Iscriviti alla nostra newsletter

 

 




 

Contattaci

The Round Table sas

Sede legale:
Residenza Aceri, 601
20080 Basiglio - Milano - Italy

Sede operativa:
c/o BASE, via Bergognone 34
20144 - Milano - Italy

+39.02.83422584 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partita Iva 08279750965

Privacy Policy

Cookie Policy

Impostazioni dei cookies

© 2018 The Round Table